| 
	 
	  Le foreste di conifere e le foreste miste delle Alpi
	  
	 
	   Sulle Alpi sono state individuate 4500 diverse specie di piante
	  vascolari, 800 di muschi, 2500 di licheni e 5000 di funghi. Ci sono anche
	  21 specie di anfibi, 15 di rettili, centinaia di uccelli e 80
	  specie di mammiferi.Geologicamente le Alpi sono una catena montuosa giovane con pendici 
      scoscese, conseguenza delle glaciazioni terminate 10.000 anni fa.
 Il clima è freddo e temperato con brusche variazioni locali
      (ad esempio nell'area mediterranea): oceanico nelle Alpi Meridionali e
      Settentrionali, che risentono dell'influsso del mare, e continentale nelle
      Alpi Centrali.
 Le Alpi sono una zona di transizione tra l'Europa centrale e l'Europa 
      Mediterranea di conseguenza in quest'area vivono specie di piante e
	  animali di entrambe le regioni. Sono stati classificati circa
	  200 diversi tipi di habitat, tra cui foreste di faggio, abete bianco,
      abete rosso e pino, praterie alpine e profonde vallate con querceti che
      servono da corridoi migratori per gli uccelli. Nelle zone a quota 
	  più alta, gli alberi sono ricoperti da una grande quantità
      di muschi, licheni, e funghi. Nell'ecoregione rimangono alcune aree di
	  habitat allo stato naturale, ma molto frammentate; ciò
	  rende difficile la soppravivenza per i grandi carnivori come l'orso, la
	  lince e il lupo. L'influenza dell'uomo è pesante  in tutta
	  l'ecoregione: più di 11 milioni di persone, vivono in quest'area;
	  le montagne sono una meta turistica molto popolare e sono anche sede di
	  centrali elettriche, industrie e attività agricole.
 |