| 
	 
	  La Bassa Pianura Friulana si estende in un'area compresa tra il
	  fiume Livenza (a ovest) e l'Isonzo (a est) e tra la
	  linea delle risorgive e il mare. Il
	  clima e la conformazione dei terreni rendono quest'area
	  ricchissima d'acqua caratterizzandola, in modo determinante, sia dal punto
	  di vista ambientale che culturale. Il sottosuolo argilloso ed impermeabile,
	  unitamente ad una grande quantità d'acqua e alla scarsa pendenza
	  del terreno, rendono queste terre tendenzialmente stagnanti tanto che,
	  fino ad un secolo fa, regnavano paludi, acquitrini e malaria. Anche la
	  Bassa Pianura Friulana, in rapporto alla presenza del fiume
	  Tagliamento, si divide in
	  Bassa Pianura Occidentale e
	  Bassa Pianura Orientale, aree che, pur
	  avendo molte caratteristiche comuni, mantengono notevoli differenze, sia
	  ambientali che culturali. Va trattata come area a sè la
	  Pianura Monfalconese.
 
	  
	    |