IL CLIMA
Unione Meteorologica Friuli-Venezia Giulia
Scioglimento ghiacciai in Friuli


 Estendendosi dalle Alpi al mare, il Friuli-Venezia Giulia presenta diverse varietà climatiche. Il clima delle montagne è tipicamente alpino; d'inverno le temperature raggiungono i -10/-20°C mentre d'estate la temperatura non è mai molo elevata. Trovandosi affacciata sul Mare Adriatico, la regione subisce l'influsso degli umidi venti sciroccali i quali attraversano la pianura fino a "scontrarsi" con i rilievi alpini dove l'aria trasportata da questi venti, si raffredda, l'umidità si condensa e si trasforma in abbondanti precipitazioni che interessano in particolare la prima barriera alpina. Il Friuli-Venezia Giulia è la regione più piovosa della penisola italiana. Nella località di Musi il valore medio delle precipitazioni annue è di 3313 mm. La zona costiera è sottoposta alla brezza marina che, a volte, assume notevoli velocità. Oltre l'Isonzo, verso oriente, si eleva l'altopiano carsico che funge da area di passaggio tra la pianura friulana e quella danubiana e presenta particolari caratteristiche climatiche. In questi territori soffia la Bora che discende dai valichi delle Alpi Giulie e interessa tutto il golfo di Trieste.
 In tutto il globo, il clima, nel corso dei secoli, è cambiato e con esso gli esseri viventi. Attualmente, per cause naturali ma anche a causa dell'inquinamento (effetto serra), la temperatura terrestre sta aumentando più rapidamente del previsto, causando notevoli sconvolgimenti.

Simone, Alessandro
Classe I B, Porpetto 2001-02



Questo pazzo, pazzo clima !!!
Approfondimenti sul tema.

Lezioni tenutesi presso il Museo dell'Antartide di Trieste dalla dott.ssa Salvi il 13 novembre 2006. Ascolta alcuni spezzoni !!!

"Tra caldo e freddo: il motore freddo della terra" (appunti)

the day after tomorrow
 
 
new orleans 2005   
variazioni climatiche: cause naturali altoparlante
effetto serra: cause antropiche
quantità ghiaccio       

ghiaccio antartico  

deviazione corrente del golfo quantità ghiaccio

se si sciolgono i ghiacci dell'Antartide

autostrada artica quantità ghiaccio

classe II C


Lezioni di climatologia tratte dalla conferenza tenuta dal dott. Luca Mercalli a S.Giorgio di Nogaro il 20 gennaio 2006. Ascolta!!!!

prima lezione seconda lezione terza lezione quarta lezione


MeteoFvg / Nimbusweb / Effetto serra / Mutamenti climatici

cielicielicielicieli


pagine visitate dal 13-04-2004